top of page

I Canali di Torino

Menu

Atlante dei canali e delle bealere torinesi

Sito di storia idraulica e protostoria industriale 

Mappa-generale-canali-28-12-22-con-nomi.jpg

Canali e delle bealere a Torino nel 1911.

La mappa, per semplicità, mostra soltanto le canalizzazioni che al tempo attraversavano l'abitato, peraltro ormai in gran parte coperte, senza considerare le molte che attraversavano le aree periferiche ancora votate all'agricoltura. Essa vuol quindi avere solo un valore indicativo e rendere l'idea dell'estensione della rete idraulica torinese.

Elaborazione su base: Città di Torino, Corpi delle guardie e dei pompieri, Dimostrazione grafica e descrizione delle bealere esistenti ne territorio di Torino. Zona urbana. Compilato dal Comandante i Corpi delle guardie e dei pompieri municipali, coadiuvato da graduati, Vassallo, Torino 1911

   TEMI
sito-in-costruzione_edited.png

Nello spirito work in progress che informa il sito, parte dei contenuti sono pubblicati per ora solo in forma di abstract (A)

Ricerca nel sito con parole chiave

       «In Piemonte il nome bealera bealera indica un corso d’acqua, generalmente artificiale, regolarizzato dall'uomo e adoperato per l'irrigazione dei campi; per usi igienici della città (apporto d'acqua per la pulizia della stessa, per le fognature); per fornire forza motrice mulini, segherie, fucini; per inondare i fossati delle fortificazioni».                                                      (Augusto Cavallari Murat)

 

     Torino per lungo tempo si giovò di una articolata rete d'acque che accompagnò lo sviluppo e le trasformazioni del territorio fino all'alba del XX secolo, quando venne resa obsoleta dall'energia elettrica. In città non solo tale rete è scomparsa, ma se ne sta perdendo perfino la memoria, e sussiste là solo dove mantiene funzioni irrigue.

     Lungo i canali, dunque, si è svolta una parte importante delle fasi più antiche e precoci dell’industrializzazione torinese. Dei maggiori artefici, le fabbriche d’armi governative e gli opifici municipali, molto è stato detto; ma furono molti di più coloro che tentarono l’impresa, per lo più senza successo, affrontando rischi e perdite elevatissimi, senza lasciar traccia, o quasi, della loro intraprendenza.

        La storia di una città contiene infinite storie: a quella dei canali e delle bealere, dei loro opifici e degli imprenditori della protoindustria torinese queste pagine vogliono rendere omaggio e testimonianza.

     Il sito prende in considerazione le canalizzazioni interne al perimetro urbano, a partire dal gran canale dei mulini di Dora e le derivazioni del circondario che attingevano, ed in parte ancora attingono, le loro acque dalla Dora Riparia. A queste si aggiungono il canale Ceronda, estratto dal torrente omonimo, e il canale Michelotti, il solo derivato dal Po.

     Queste pagine, però, vogliono essere anche uno strumento di comunicazione innovativo che sfrutta le potenzialità della rete e dell’editoria elettronica, una sorta di pubblicazione digitale che prende forma, si aggiorna, si amplia, si rivede e si corregge continuamente. I risultati paiono più che incoraggianti e, ancor di più, costituiscono un salto quantico nella ricerca.

Visitatori della pagina dal marzo 2018

LE BEALERE ATTIVE

IN CITTA'

I MOLINI DI TORINO

LE CENTRALI IDROELETRICHE

Bealere Attive.jpg
Mappa Molini_NEW.jpg
centrali-main.jpg

Cronache della protoindustria torinese

Approfondimenti su alcune iniziative delle prime fasi manifatturiere
(cliccare su testo o immagine per andare alla pagina)

Ultimi aggiornamenti del sito

In cantiere

  • Cartiere a porta Palazzo.

  • l'Acquedotto del duca Emanuele Filiberto.

  • ll quadro storico: il Medioevo e il Cinquecento.

  • Le bealere di Druento e del Palco del Viboccone

  • ..................................................

«Merita gran compassione il tenue intelletto di coloro che pensano disfar la storia disfacendo i monumenti o alterandoli»

Luigi Cibrario

Disclaimer: Parte della documentazione iconografica (immagini, video, documenti) è pubblicata per concessione di coloro che ne detengono il copyright e ad essi sarà necessario rivolgersi per ulteriori impieghi. Altri materiali e alcuni testi, senza dicitura esplicita, sono fruibili attraverso icanaliditorino.it esclusivamente per diritto di citazione, per scopi educativi e comunque per le finalità non commerciali. Chi ritenesse di aver trovato imprecisioni o problemi di copyright è pregato di contattare il sito. Il testo e le altre immagini sono rilasciati in pubblico dominio, quindi utilizzabili liberamente al solo scopo non commerciale e senza fini di lucro, salvo citazione della fonte.

CONTATTI

Il sito è aperto ad ogni contributo e disponibile per qualsivoglia chiarimento ed approfondimento. Si ringrazia fin d'ora per ogni segnalazione, suggerimento o domanda. Se si desidera essere informati sugli aggiornamenti, compilare il form o mandare una email all'indirizzo di posta elettronica.

bottom of page