
ABSTRACT

Il “Gran canale” e le sue articolazioni rappresentavano l’asse portante di un sistema d’acque più ampio. Unitamente ai canali che attraversavano la città, altri quindici corsi d’acqua derivati a monte della presa del principale canale cittadino, a loro volta organizzati in più rami, contribuivano a formare un reticolo idraulico omogeneo che copriva l'intero spazio metropolitano torinese. Tutte queste derivazioni attingevano, come in parte ancora attingono, dalla Dora Riparia e si scaricavano in massima parte nel Po, irrigando migliaia di ettari agricoli e soddisfacendo i bisogni di forza motrice.

Corografia delle campagne e degli abitati adiacenti al torrente Dora Riparia redatta dalla commissione Pernigotti nel 1844.
ASCT, Tipi e Disegni 12.1.19
BEALERE DERIVATE DALLA DORA RIPARIA
Fonte Relazione Pernigotti

Fonte: Relazione Pernigotti
Le bealere del circondario torinese alla metà del XIX secolo. Tratto da: S. Berruti, Idrologia torinese,in Giornale della R. Accademia medico-chirurgica di Torino, Anno XIII, Vol. XXXV, Torino, 1859, pag. 28 e segg.




Online dal: 22-03-2018
Ultimo aggiornamento della pagina: 20-03-2021