![](https://static.wixstatic.com/media/160622_83f6ebabbc4c498097b38478b13aa7b6~mv2.jpg/v1/fill/w_808,h_463,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/160622_83f6ebabbc4c498097b38478b13aa7b6~mv2.jpg)
ABSTRACT
![](https://static.wixstatic.com/media/160622_2d51041280004d77886c7e2a62866e40~mv2.jpg/v1/fill/w_178,h_105,al_c,q_80,usm_1.20_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/160622_2d51041280004d77886c7e2a62866e40~mv2.jpg)
Il “Gran canale” e le sue articolazioni rappresentavano l’asse portante di un sistema d’acque più ampio. Unitamente ai canali che attraversavano la città, altri quindici corsi d’acqua derivati a monte della presa del principale canale cittadino, a loro volta organizzati in più rami, contribuivano a formare un reticolo idraulico omogeneo che copriva l'intero spazio metropolitano torinese. Tutte queste derivazioni attingevano, come in parte ancora attingono, dalla Dora Riparia e si scaricavano in massima parte nel Po, irrigando migliaia di ettari agricoli e soddisfacendo i bisogni di forza motrice.
![](https://static.wixstatic.com/media/160622_dd8737f7ad6140edb46c922dfed8330a~mv2.jpg/v1/fill/w_898,h_598,al_c,q_85,usm_1.20_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/160622_dd8737f7ad6140edb46c922dfed8330a~mv2.jpg)
Corografia delle campagne e degli abitati adiacenti al torrente Dora Riparia redatta dalla commissione Pernigotti nel 1844.
ASCT, Tipi e Disegni 12.1.19
BEALERE DERIVATE DALLA DORA RIPARIA
Fonte: Relazione Pernigotti
AVVERTENZE:
- L'anno della concessione è quello attribuito su base giuridica e non coincide sempre con quello effettivo
- Al numero delle ruote idrauliche occorre aggiungere quello di alcune brevi derivazioni industriali che ritornavano alla Dora subito dopo aver alimentato degli specifici opifici e precisamente: balera del molino di Rivoli detto di Brovere (Rivoli - 5 ruote), bealera del molino de la Barca (Collegno - 4 ruote), bealera del conte di Collegno (Collegno - 9 ruote)
- Il dato del canale della Pellerina è riportato quale termine di riferimento e confronto.
Le bealere del circondario torinese alla metà del XIX secolo. Tratto da: S. Berruti, Idrologia torinese,in Giornale della R. Accademia medico-chirurgica di Torino, Anno XIII, Vol. XXXV, Torino, 1859, pag. 28 e segg.
![Berruti 1.jpg](https://static.wixstatic.com/media/160622_163924afc52e4e3ba3c816cadb7bfc97~mv2.jpg/v1/crop/x_9,y_40,w_940,h_1181/fill/w_879,h_1104,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Berruti%201.jpg)
![Berruti 2.jpg](https://static.wixstatic.com/media/160622_406d397aee1c45359b7bb414935e492a~mv2.jpg/v1/crop/x_43,y_10,w_544,h_734/fill/w_544,h_734,al_c,q_85,enc_avif,quality_auto/Berruti%202.jpg)
![Berruti 3.jpg](https://static.wixstatic.com/media/160622_e1e6c94644614fb88068f1abf73024f1~mv2.jpg/v1/crop/x_0,y_3,w_551,h_720/fill/w_551,h_720,al_c,q_85,enc_avif,quality_auto/Berruti%203.jpg)
![Berruti 4.jpg](https://static.wixstatic.com/media/160622_8d0acf85cd8242c887cd59b1fb91a846~mv2.jpg/v1/crop/x_63,y_0,w_530,h_479/fill/w_636,h_575,al_c,lg_1,q_85,enc_avif,quality_auto/Berruti%204.jpg)
Online dal: 22-03-2018
Ultimo aggiornamento della pagina: 20-03-2021