top of page

Il Canale del Martinetto

Il Canale del Martinetto

menu

Dal Martinetto alla Fucina delle canne

da fucile di Valdocco

Il canale della Pellerina giunto al Martinetto (1) si divideva in due rami. Il canale di Torino proseguiva verso porta Susina e la città attraversando il territorio di San Donato, mentre il canale del Martinetto voltava bruscamente a sinistra scendendo verso la Dora e la Fabbrica d'armi di Valdocco, detta Fucina delle canne da fucile. (2)

Canale del Martinetto Torino
Ancora 1
Ancora 2
Storia
STORIA

A partire dal XVI-XVII secolo prese il nome di canale del Martinetto la derivazione che convogliava verso la porta Segusina le acque della Dora prelevate alla traversa della Pellerina. Esso traeva il nome da un molino lungo le sue sponde, detto "del Martinetto" poiché ricavato da un antico opificio idraulico quattrocentesco. (3) All’inizio del XVIII secolo la sorte dell’impianto venne segnata dai lavori del “terzo ampliamento” urbano e dal potenziamento delle difese dovute alla minaccia francese. Privato per buona parte dell’acqua a causa della deviazione della bealera che lo alimentava e troppo vicino alle nuove fortificazioni, esso andò perduto nelle vicende dell’assedio del 1706. Già nel 1707 tuttavia il molino venne ricostruito, mantenendo l’antico nome, a circa un miglio dalla porta occidentale. All’inizio dell’Ottocento un secondo molino fu ricavato dalla trasformazione di un precedente edificio idraulico e da quel momento l’impianto originario divenne il "molino superiore" del Martinetto e l’altro il “molino inferiore".

Molini del Martinetto Torino

 I molini del Martinetto nel primo Ottocento.

A sinistra il molino superiore (lettera A) sulla destra quello inferiore (lettere E-F) affiancato dal filatoio da seta .

Fonte: ASCT, Tipi e Disegni 18.1.2

Il mulino settecentesco sfruttava un notevole salto orografico ed in origine era alimentato da una breve bealera derivata dal canale principale, detta appunto "del molino del Martinetto", che confluiva nella Dora dopo poche centinaia di metri. Nel 1728-29 "la Città fece formare con grave spesa la nuova bealera denominata Meana, ad effetto di così poter condurre dai predetti Molini del Martinetto sino a quelli di Dora tutta unita l’acqua di già estratta da esso fiume con la ficca Pelerina, ed inserviente pure a regi Edifizi, ad essi molini tramedianti”. (4)

1746---Bealera-Martinetto.jpg

Il disegno mostra il tracciato del canale del Martinetto nell'assetto successivo alla ristrutturazione del 1728-29, quando la bealera che alimenta i molini del Martinetto viene unita alla 'bealera della Polverera' attraverso la 'nuova bealera Meana'. La presa originaria della Polveriera, seppure ancora riportata nel disegno, dopo l'unione dei due canale è ormai inutilizzata.

 

Fonte: ASCT, 1743-46, CS 2044 (particolare)

Su progetto dell’architetto Ignazio Bertola la bealera al servizio del molino fu quindi prolungata di circa 800 metri e congiunta al canale della Polveriera nei pressi dell'ansa disegnata dalla Dora detta "del Birago di Vische", oggi all’incrocio di corso Umbria e via Treviso. I lavori permisero così di utilizzare ancora l’acqua in precedenza dispersa nella Dora. L'unione dei due canali determinò la nascita della maggiore derivazione cittadina che, senza soluzione di continuità, conduceva l’acqua della Pellerina in borgo Dora e in seguito al Regio Parco, il cosiddetto “canale dei mulini”. Il nuovo tratto in un primo tempo fu detto bealera, o canale, Meana in onore al Mastro di Ragione del tempo, il marchese Rippa Buschetto di Giaglione e Meana, ed in seguito assunse progressivamente il nome di “canale del Martinetto”. (5)

Area protoindustriale del Martinetto Torino

La carta mostra l'asset-to tardo settecentesco della area del Marti-netto, seppure con una evidente distorsione. Si notino la Fucina delle canne da fucile, alcuni opifici proto industriali e il solo molino del Martinetto superiore. È riportato ancora lo sca-ricatore corrispondente alla bealera del molino del Martinetto primiti-va antecedente l'allac-ciamento al canale del-la Polveriera.

Fonte: Amedeo Grossi, Carta corografica dimostrativa del territorio della Città di Torino, 1791, particolare

(BNF - Gallica)

Tracciato

TRACCIATO

Il canale del Martinetto era lungo circa 1.450 metri e, abbandonato il pianalto di Parella,  scorreva con modesta pendenza ed incassato rispetto al piano stradale.

Canaledel Martinetto Torino
Inizialmente esso nasceva da un partitore collocato all’interno del molino superiore, che distribuiva le acque provenienti dalla Pellerina tra il canale di Torino e quello del Martinetto. Uno scaricatore a monte permetteva di bypassare le ruote del molino e completava le opere di derivazione del canale. Sul finire dell'Ottocento il partitore fu arretrato all'esterno del molino, sul sedime dell'odierno corso Tassoni, e ricostruito in modo da consentire la ripartizione automatica, “a sfioramento”, dell’acqua tra i due canali. (6) Il canale del Martinetto era di gran lunga il principale e assorbiva il 75-80% dell'acqua immessa nel partitore. La sua portata oscillava attorno ai 4-5.000 l d’acqua al secondo, ma rimaneva comunque soggetta alla forte variabilità del corso torrentizio della Dora.

Il canale del Martinetto nasceva da un partitore interno al molino superiore impegnando la parte preponderante delle acque del canale della Pellerina. L’acqua cadeva subito sulle sette ruote idrauliche del molino controllate dalle paratoie mobili della balconera di ingresso. All’interno del molino locali e ruote della pista si trovavano alla sinistra del canale, mentre quelli delle macine da grano si trovavano sulla destra. Sulla destra del disegno è visibile l’imbocco del canale di Torino.

Fonte: ASCT, Tipi e Disegni, 12.1.51.

Balconeras di ingress del canale del Martinetto Torino

Dopo il molino superiore il canale forniva forza motrice a un gruppo di opifici di origine settecentesca. Mantenendosi parallelo alla Dora, esso seguiva poi il sedime delle future vie Sondrio, Fagnano, Treviso e Rosai, fino a raggiungere la Fabbrica d’armi di Valdocco.

Canale del Martinetto Torino

Nel 1754 il canale del Martinetto fu affiancato dal canale Meana che, derivato dalla Dora all’ansa del Birago di Vische, confluiva in esso davanti alla Fucina delle canne. Qui un articolato sistema idraulico permetteva di governare sia il volume d’acqua nei due canali, sia quello destinato allo stabilimento e di fermare le macchine nella Fabbrica d’armi senza interrompere il flusso d’acqua nel canale. Uno scaricatore di circa 350 m e detto “dei frati” (7) permetteva di convogliare le acque in eccesso nella Dora.

A partire dall'inizio del Novecento lo sviluppo a nord del canale del Martinetto ne determinò la copertura. Il Consiglio Comunale  del 19 dicembre 1906 autorizzò la copertura dello scaricatore dei frati, ora detto di ValdoccoNonostante i primi progetti risalissero al PRG del 1908, i lavori riguardanti il canale del Martinetto furono in buona parte procrastinati a causa degli elevati costi dovuti alla necessità di eseguirli senza interrompere il flusso dell'acqua. Tali lavori iniziarono solo nella prima metà degli anni Cinquanta sotto la spinta dell'espansione della Michelin e delle Ferriere Fiat. (8) Il tratto rimasto a cielo aperto, che costeggiava via Fagnano tra le vie Ceva e Avellino, fu coperto solo nel 1962, pochi anni prima della soppressione del canale, rispondendo alla domanda di sicurezza degli abitanti della zona. (9)

   LA COPERTURA DELLO SCARICATORE DI VALDOCCO

All'inizio del Novecento l’insediamento dei grandi impianti siderurgici tra il canale e la Dora portò alla copertura dello scaricatore dei frati. Nella seduta del 19 dicembre 1906 il Consiglio Comunale autorizzò la Società anonima Industrie metallurgiche e la Società Ferriere Piemontesi all'esecuzione dei lavori, dopo aver approvato nella riunione del 30 marzo la soppressione delle strade che avrebbero intersecato i due stabilimenti, confinanti ed in costruzione. La copertura non fu considerata pregiudiziale per le ispezioni del condotto, ritenute ora meno frequenti in quanto non più soggetto a smot-

1906---Copertura-scaricatore-dei-Frati.jpg

I due stabilimenti siderurgici sorgono a nord del canale del Martinetto, fra le vie Bonzanigo e Schina. Tali vie mantengono provvisoriamente la denominazione di quelle di cui costituiscono il prolungamento, divenendo in seguito rispettivamente via Livorno e via Caserta​

Mappa Isaia 1906

tamenti ed ostruzioni, rimanendo comunque sempre possibili. L'autorizzazione era esplicitamente motivata dalla volontà del Municipio di sostenere, per quanto in proprio potere, le industrie che creavano occupazione e davano lavoro a un numero rilevante di operai.

 

Tra le condizioni fissate dal Servizio tecnico dei Lavori pubblici rientravano:​

  • L'onere a totale carico delle due aziende siderurgiche del costo dei lavori, da eseguirsi sotto la sorveglianza della municipalità e secondo le norme impartite, e della successiva purgatura e manutenzione.

  • Le caratteristiche generali dell'opera: luce minima di 3 m ed altezza di 2,20, fondo in accoltellato di mattoni su strato di calcestruzzo cementizio, formazione sull'asse del canale dei necessaria pozzi di ispezione alla distanza di circa 30 m uno dall'altro.

  • La facoltà degli agenti municipali di accedere all'interno degli stabilimenti in qualunque ora del giorno e della notte per le eventuali verifiche del condotto coperto.

  • Il divieto per le due società di fare qualsiasi uso dell'acqua dello scaricatore e di riversarvi «le acque dei cessi o quelle immonde di qualsiasi natura».

La concessione, di tipo temporaneo, era di 29 anni, rinnovabile esclusivo giudizio dell'Amministrazione, ma automaticamente revocata nel caso di cessazione dell'industria per cui era stata rilasciata. In tal caso le Società si impegnavano a sgombrare il terreno di proprietà comunale da ogni costruzione su di esso eseguita, mentre le opere di copertura del canale sarebbero rimaste comunque, senza compenso di sorta, alla Città. 

Fonte: Estratto del Verbale della seduta del Consiglio Comunale di Torino del 19 dicembre 1906

(23-12-2022)

Canali del Martinetto e Meana in Valdocco

Il canale del Martinetto nel 1950. Lo scaricatore dei frati è ormai coperto, come pure il sistema idraulico di partizione della Fabbrica d’armi di Valdocco, probabilmente scomparso con la stessa. Buona parte del canale però scorre ancora a cielo aperto e attraversa una periferia ancora poco edificata. La copertura, resa necessaria per l’ampliamento delle grandi fabbriche della zona, è però imminente.

Alle soglie degli anni Sessanta la sorte del canale del Martinetto risultava ormai segnata. Dopo la chiusura dei molini di Dora e la soppressione del canale dei Molassi (10) la sua sopravvivenza dipendeva soltanto dai due molini omonimi. La Fabbrica d’armi di Valdocco era stata dismessa da tempo, come da tempo erano scomparse, o passate all'energia elettrica, le antiche utenze industriali piccole e medie. Il canale del Martinetto concluse quindi la sua esistenza a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta e l'intero corpo d’acqua prove-

Canale-alle-Ferriere_edited.jpg

Il canale del Martinetto nei pressi della sottostazione elettrica delle Ferriere Fiat di via Livorno. In secondo piano si intravede il parallelo canale Meana che curva verso lo scaricatore un tempo detto "dei frati". (Anni '30?).

Fonte web, Polo del '900

niente dalla Pellerina fu introdotto nel canale di Torino e nel ramo destro del canale Ceronda, utilizzata per il lavaggio dei condotti fognari e altri residui usi civici. Fino agli anni Novanta nell'area compresa tra corso Regina Margherita e la Dora sopravvissero alcune vestigia del passato industriale, tra cui l’alveo asciutto del canale, ma la successiva, e radicale, trasformazione residenziale della zona ha cancellato ogni cosa. Tuttavia, come sempre, qualche labile traccia della storia permane sul territorio. Tra gli alti palazzi di corso Regina Margherita, il passo carraio del numero civico 278 segna il punto in cui transitava il canale, il sedime del quale ancora si indovina lungo la nuova via Sondrio, sul retro dell’ex stabilimento Paracchi di via Fossano; mentre nell’ex molino Feyles sono stati ricavati alcuni garage dall'antico alveo dismesso del canale.

g_lungo

LUNGO IL CANALE DEL MARTINETTO

Cliccare sulle frecce per scorrere la galleria e sulle immagini per ingrandirle

Funzioni
FUNZIONI

Il canale del Martinetto ebbe fin dalle origini vocazione industriale, sia in quanto parte del sistema idraulico concepito per fornire forza motrice ai maggiori opifici cittadini, sia quale elemento primario di localizzazione e aggregazione delle imprese nella prima fase manifatturiera torinese. Già nel 1720 fu costruito un primo follone lungo la bealera, a valle del molino, dove sfruttando il notevole salto orografico esistente, ben presto si formò un nucleo di opifici, in gran parte, e almeno in origine, appartenenti alla Città, seguiti da altri di proprietà privata e da numerosi laboratori artigianali che spesso utilizzarono edifici rurali preesistenti. Data la notevole distanza da Torino, questi ultimi ospitavano anche gli operai addetti nelle vicine manifatture, quando non trovavano alloggio nelle manifatture stesse. In seguito iniziò la costruzione delle prime case da reddito destinate alla nuova manodopera. L’area produttiva del Martinetto, motivata dalla forza dinamica del canale, fu seconda solo a quella di borgo Dora ed eccezionalmente longeva; essa, pur tra cambiamenti e trasformazioni, sopravvisse fino alla fine del Novecento.

Localizzazioni industriali lungo il canale all'inizio del XIX secolo

Area proindustriale del Martinetto Torino

La mappa del Catasto Gatti risale al 1820 circa. La proprietà indicata è quella dedotta dai documenti catastali; l'anno indicato tra parentesi è quello della localizzazione dell'opificio, spesso da parte di un precedente imprenditore. Per completezza sono stati aggiunti il follone Vanderkerch, già smantellato nel 1771, e la cartiera che sarà edificata qualche anno più tardi da C. Salignac.

Fonte: elaborazione www.icanaliditorino su ASCT, Catasto Gatti, sez. 61, (particolare) 1820 circa

Nel corso dell’Ottocento le sponde del canale costituiscono un’area industriale lineare che dal Martinetto a Valdocco, senza soluzione di continuità, conta ben 37 ruote idrauliche attive all'interno di 12 opifici, come censito dalla più volte citata Relazione Pernigotti del 1844. Negli anni della prima industrializzazione torinese, in accordo con la struttura produttiva di una città Capitale, la parte del leone la fanno senza dubbio gli opifici municipali e governativi, che si imponevano per dimensioni e importanza su quelli dell’imprenditoria privata.

 

Negli stessi anni G. Casalis così descrive il borgo: "Al Martinetto, oltre una manifattura di cotone, esistono varie filande della seta, due concie di pelli, e due fornaci di tegole, mattoni e quadrelle. L’edificio già destinato ad un’opera celtica per le donne, venne ridotto ad uso di filanda, e l’opera fu traslocata nell’antico ergastolo dei giovani discoli, fuori di porta nuova. Accenna al martinetto un’ampia comodissima strada, costrutta pochi anni fa, quale diramandosi dalla reale di Rivoli, e passando nel borgo di San Donato, va a metter capo alla sinistra delle case, onde fermasi la borgata del Martinetto." (11)

Ruote idrauliche lungo il canale alla metà del XIX secolo (1840)

OPIFICI E RUOTE SUL CANALE DEL MARTINETTO (1844)

Le ruote installate sul canale del Martinetto confermano il ruolo preponderante dei molini da grano municipale e delle fabbriche d'armi governative nel panorama produttivo torinese, giustificato dal basso profilo industriale, a sua volta in accordo con il modello che vede la struttura economica delle città capitali basata sulla burocrazia e sulle funzioni di comando. Tra gli opifici privati, si distingue solo conceria dei F.lli Calcagno, una delle maggiori nell'ambito cittadino.

Fonte dati: Relazione Pernigotti, cit.

Nella seconda metà del secolo alcune migliorie permisero di accrescere le utenze e la potenza idraulica generata dal canale, ormai saturo. A fine Ottocento, come risulta dalla mappa seguente, il canale registrava una potenza installata di 724 cavalli, di cui ben 330 ancora all'interno delle tre maggiori localizzazioni storiche: la Fabbrica d’armi e i due molini.

Localizzazioni industriali lungo il canale alla fine del XIX secolo

Opifici_completo.jpg

La data di redazione della carta non è nota, ma è stimata attorno al 1886. Il numero delle fabbriche insediate sul canale, ormai saturo, non è variato di molto, ma alcune migliorie, e l'introduzione di più potenti turbine idrauliche ha permesso di aumentare sensibilmente la potenza installata. L'imprenditoria di natura pubblica gioca ancora il ruolo più importante, ma si noti l'acquisizione del molino inferiore del Martinetto, avvenuta nel 1879 da parte di Francesco Feyles. La carta mostra anche la ruota idraulica da 6,4 cv detenuta dalla ditta Lancina sul canale Meana.

Fonte: ASCT, Collezione X/92 (particolare)

Approfondimenti

(cliccare  sulle immagini o sul testo)

I molini al Martinetto erano due. Per lungo tempo furono gli impianti per la molitura dei cereali più importanti della città, dopo i molini di Dora.

La fabbrica di Valdocco specializzata nella produzione di  armi leggere fu uno dei maggiori opifici militari del Regno di Sardegna.

Il follone del fabbricatore di panni olandese Cornelius è stato uno dei primi opifici insediati al Martinetto dopo il trasferimento dei molini. Esso lasciò il posto all'ospizio celtico.

Please reload

Opificio lungo il canale de Martinett

L'opificio nell'immagine era alimentato dal canale del Martinetto e si trovava in prossimità della ficca nuova del canale Meana, all'incrocio delle odierne vie Fagnano, Ceva e Vicenza. Risalente alla prima metà dell'800, verso la metà del secolo ospitò la cartiera Bouteille.

Online dal: 23-03-2018

Ultimo aggiornamento  della pagina : 23-12-2022

bottom of page